Cari Confratelli e Consorelle
Segnaliamo la conferenza internazionale di un giorno che riunisce quattro presentazioni per esplorare come i principi biblici chiave – la tutela del creato e l’ospitalità – possano plasmare i dibattiti contemporanei sull’etica alimentare.
Pur rimanendo incentrata sul pensiero morale biblico, la conferenza riconosce che l’etica alimentare è profondamente radicata in un più ampio discorso interreligioso e filosofico.
Affrontando temi come la sostenibilità, la salute globale e la giustizia alimentare, l’evento esamina se le prospettive bibliche – se considerate in dialogo con altre tradizioni religiose ed etiche – possano offrire alternative significative ai paradigmi dominanti che danno priorità alla scelta individuale e ai quadri razionalisti.
Ogni concetto sarà analizzato attraverso la lente del pensiero contemporaneo, considerando come filosofi e teologi del XX e XXI secolo, sia all’interno che al di fuori della tradizione biblica, abbiano rivalutato questi principi morali in risposta alle sfide moderne.
Collocando l’etica biblica in un quadro pluralistico, la conferenza mira a evidenziare come le antiche tradizioni morali continuino a plasmare i dibattiti etici sulla responsabilità ambientale, il benessere comunitario e la moralità del consumo.
In definitiva, questo evento esplora se l’impegno nell’etica biblica in una prospettiva interreligiosa possa fornire un’alternativa costruttiva ai modelli prevalenti di etica alimentare.
Per partecipare:
USI LUGANO
FACOLTA DI TEOLOGIA
Via Buffi 13 Lugano
Switzerland
Istituto Religioni e Teologia (ReTe)
rete.ftl@usi.ch
+41(0)586664551