TICINO MUSICA

CONCERTO IN SAN CARLO

21.07.2025

“Valorizzare i giovani”

è uno degli obiettivi della rassegna, giunta quest’anno alla XXIX edizione

Mille sfumature di fagotto allietano un Concerto magico presso la Chiesa di San Carlo Borromeo a Lugano

TICINO MUSICA / Il trio composto da Zorioscar Urbina, Vivien Vincze e Samuel Schmid propone

Lunedi 21.07.2025  alle 21.00

nella Chiesa di San Carlo a Lugano un concerto che intende valorizzare il repertorio meno esplorato per questo strumento

Un concerto dal sapore raro e affascinante: è quanto propone quest’oggi il Festival Ticino Musica che, giunto alla sua ventinovesima edizione, intende diffondere la musica classica nei luoghi più belli del canton Ticino e nei suoi dintorni in modo da attrarre i turisti di passaggio e soddisfare il fedele pubblico della rassegna. Ecco allora che alle 21.00 nella chiesa di San Carlo di Lugano, situata lungo la centralissima via Nassa, si esibisce il trio di fagotti composto da Zorioscar Urbina, Vivien Vincze e Samuel Schmid. Il programma della serata intende celebrare la voce calda e flessibile del fagotto e metterne in luce le mille sfumature sonore. Danze, valzer e brani solistici e d’ensemble compongono il ricco repertorio che il trio di fagotti eseguirà nella chiesa di San Carlo.

Nel dettaglio, saranno suonate

9 miniature op. 98 di Gerhart Banco,Rhapsody per fagotto solo di Willson Osborne,

Brani per 3 fagotti op. 11 di Gotthelf Heinrich Kummer,

Moldavia per fagotto solo di Zoltan Kovács,

Tango & co – 5 danze per 3 fagotti di Helga Warner-Buhlmann,

Valzer per fagotto solo di Francisco Mignone e 3 brani per 3 fagotti op. 4 di Julius Weissenborn.

Le pagine scelte hanno la peculiarità di valorizzare il repertorio per fagotto meno esplorato.

I tre interpreti di serata Zorioscar Urbina, Vivien Vincze e Samuel Schmid – sono tre giovani provenienti da percorsi musicali internazionali e si sono distinti per talento, versatilità e sensibilità interpretativa. Con il loro invito al Festival Ticino Musica, la rassegna dimostra come uno dei suoi obiettivi sia la promozione dei giovani musicisti più promettenti a livello internazionale. Da anni, infatti, Ticino Musica collabora con giovani musicisti premiati o già avviati nella loro carriera musicale, come solisti vincitori di concorsi nazionali o internazionali o gruppi cameristici attivi e affermati, invitandoli come ospiti per un recital all’interno della rassegna.

L’ingresso al concerto è gratuito.

Il calendario completo e sempre aggiornato del Festival Ticino Musica si può invece consultare sul sito Internet www.ticinomusica.com. com su cui è anche possibile iscriversi alle numerose masterclass proposte nell’ambito della rassegna.

Danze, valzer e brani solistici e d’ensemble compongono il ricco repertorio che sarà eseguito quest’oggi.

 
TICINOMUSICA 21.07.2025